Quali sono le aspettative del consumatore rispetto alla stabilità di un vino? Come viene percepita la presenza di sedimenti? Una maggiore qualità o integrità ri
PROGETTO WISHELI – www.wisheli.it Contesto del progettoL’invecchiamento precoce dei vini determina una serie di impatti negativi, tutti riassumibili in perdita
La D.ssa Francesca Borghini di Isvea porterà il suo contributo nell’ambito di un webinar incentrato sulla valutazione predittiva della deperibilità dei vini. I
In concomitanza della BREXIT, per le Aziende che operano col Regno Unito si apre un periodo di incertezza.
E’ disponibile il programma del Corso sull’Analisi Sensoriale delle Uve organizzato da ISVEA in collaborazione con Vinidea per il prossimo Venerdì 11 Settembre
Giovedì 5 settembre ISVEA, per soddisfarne la frequente richiesta, ripropone, in collaborazione con Vinidea, l’evento formativo incentrato sulla METODOLOGIA IC
Grazie alla collaborazione con Vinidea potrai usufruire dello sconto del 30% per la partecipazione a tutti i Webinar tecnici in programma per il 2019. I webina
Brettanomyces, lievito estremamente temuto in enologia, è un microrganismo la cui diffusione nelle cantine si rivela sempre più ampia ed il cui controllo riveste un’importanza determinante per la qualità del vino.